
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Che cos'è l'osteoporosi?
Osteoporosi"Ossa porose") è una malattia che causa la fragilità delle ossa e una maggiore probabilità di rottura. Senza prevenzione o trattamento, l'osteoporosi può progredire indolore fino a quando un osso si rompe o si frattura.
Eventuali ossa possono essere colpite, ma le fratture si verificano in genere nell'anca e nella colonna vertebrale (queste sono di particolare interesse) e nel polso.
Una frattura dell'anca compromette la capacità di una persona di camminare senza assistenza e, senza un trattamento adeguato, provoca disabilità a lungo termine o permanente, persino la morte. Le fratture dell'anca richiedono quasi certamente il ricovero in ospedale per interventi chirurgici importanti, mentre le fratture vertebrali o vertebrali possono causare intensi mal di schiena, perdita di altezza e deformità.
Perché le ossa diventano vulnerabili?
Le ossa scheletriche hanno un guscio esterno spesso e una forte maglia interna di collagene (proteine), sali di calcio e altri minerali. L'interno ha un aspetto a nido d'ape, gli spazi all'interno dell'osso contengono vasi sanguigni e midollo osseo.
L'osso è vivo e cambia costantemente. Fino a 30 anni, le ossa aumentano di densità. Durante la vita di una persona l'osso viene continuamente rinnovato in un processo chiamato "turnover osseo" poiché l'osso vecchio e usurato viene perso (scomposto da cellule chiamate osteoclasti) e sostituito (da cellule di costruzione ossea chiamate osteoblasti).
Dopo i 30 anni, l'esercizio fisico regolare e una dieta corretta aiuteranno a mantenere la massa ossea. Tuttavia, nel tempo, specialmente se la popolazione vive più a lungo, la perdita cumulativa di osso provoca l'allargamento dei buchi tra le ossa, rendendo le ossa più "porose" e quindi fragili, quindi ‘Osteoporosi’. Ci sono anche altri fattori causali (vedi sotto). Questa osteoporosi colpisce di solito l'intero scheletro, sebbene le ossa più vulnerabili siano l'anca e la colonna vertebrale che pesano e colpiscono (e in misura minore il polso).
Chi è a rischio?
Statisticamente, le donne hanno quattro volte più probabilità di sviluppare l'osteoporosi rispetto agli uomini in America, dove sono a rischio milioni di adulti anziani. In Gran Bretagna, dove si stima che 3 milioni di persone soffrano di osteoporosi, 1 su 2 donne e 1 su 5 uomini subiranno una frattura dopo i 50 anni - ci sono un quarto di milione di fratture ogni anno (una ogni 3 minuti !), metà fratture vertebrali, quasi una quarta frattura dell'anca e una quinta frattura del polso.
Oltre al problema cumulativo della perdita ossea, altri fattori che aumentano il rischio di sviluppare l'osteoporosi sono:
Donne | Uomini |
|
|
Uomini e donne | |
|
Cosa si può fare per prevenire o ritardare l'insorgenza dell'osteoporosi?
Sebbene ci siano trattamenti per l'osteoporosi una volta sviluppato il disturbo (ad esempio, abitudini sane e l'assunzione di integratori di calcio possono rallentare il processo), attualmente non esiste una cura.
Uno stile di vita sano mantenuto prima dei 30 anni è la migliore difesa contro l'insorgenza dell'osteoporosi. È stato dimostrato che l'esercizio fisico quando è ancora un adolescente aumenta la massa ossea, riducendo notevolmente il rischio di osteoporosi in età adulta. Quindi nel tuo stile di vita sano dovresti:
- Assicurati di seguire una dieta equilibrata e concediti un esercizio / ricreazione all'aperto che fornisca i livelli giornalieri raccomandati di calcio (Da 1000 a 1200 mg; probabilmente la quantità minore per una donna in terapia Terapia ormonale sostitutiva) e vitamina D (Da 400 a 800 UI o unità internazionali). Vedi le note di seguito su calcio e vitamine.
- Esegui un regolare esercizio fisico
- Evitare il fumo e il consumo eccessivo di alcol
- Mangiare una dieta sana contenente molte verdure a foglia verde
Informati anche sui problemi di salute delle ossa, esegui test sulla densità ossea man mano che invecchi e assumi farmaci quando appropriato.
Calcio è un minerale fondamentale per una buona struttura ossea. Si stima che i sali minerali dell'osso contengano il 99% del calcio nel corpo; anche 85% di fosforo e 40 - 60% di sodio e magnesio. Il calcio è presente in molti alimenti come composti naturali; possono essere utilizzati anche alimenti arricchiti con calcio e integratori di calcio. L'assorbimento del calcio richiede la presenza di altre vitamine e minerali nella dieta, in particolare magnesio, vitamina A e vitamina D. La ritenzione di calcio necessita di vitamina B6 e vitamina K.
Vitamina D è normalmente disponibile in una dieta equilibrata (come tuorli d'uovo, pesce d'acqua salata, fegato e latticini fortificati) ed è prodotto dall'assorbimento della luce solare attraverso la pelle.
Vitamina C è richiesto in quantità sufficienti per la produzione di collagene.
Dieta per l'osteoporosi
La migliore fonte di tutti i nutrienti di cui hai bisogno è una dieta equilibrata e sensata con molta frutta, verdura, fagioli, yogurt, pane e patate, oltre a piccole quantità di carne molto magra, formaggio magro e pesce grasso (specialmente sardine), più almeno 1/2 litro o circa 250 ml di latte magro al giorno.
Le migliori fonti di calcio sono i latticini (latte, formaggio e yogurt), verdure a foglia verde, fagioli al forno, pesce osseo e frutta secca. Ridurre il consumo di carne rossa, cioccolato e caffeina e tenere presente che eccessivo Assunzione di vitamina A come retinolo (nei pesci e nei latticini) Maggio essere un fattore nell'aumentato rischio di ossa rotte (non ancora dimostrato), tuttavia la vitamina A come carotene nelle verdure non è un problema.
Fai attività fisica all'aperto, preferibilmente all'aperto (come corsa, salto, aerobica, tennis o camminata veloce), almeno tre volte a settimana per almeno 20 minuti.
Piano dietetico per l'osteoporosi
Giorno 1 | Giorno 2 |
Colazione 1 tazza di farina d'avena 0,5 tazza o 120 ml di latte senza grassi 5 albicocche secche e tritate 1 cucchiaio di noci tritate 0,5 tazza o 120 ml di succo d'arancia (arricchito con calcio) Metodo: Farina d'avena cotta con albicocche e noci. | Colazione 1 bagel di sesamo 2 cucchiai di crema di formaggio a ridotto contenuto di grassi 0,5 tazze di uva 0,5 tazza o 120 ml di succo d'arancia (arricchito con calcio) |
Pranzo 0,5 tazza di ricotta a ridotto contenuto di grassi Segmenti arancioni da 0,25 tazze 0,25 tazza di uva 1 cucchiaio di semi di sesamo 4 pomodori ciliegia o uva 2 tazze di foglie di insalata mista 3 biscotti Ryvita Metodo: Mescolare il formaggio, l'arancia e l'uva insieme, disporre sopra le foglie di insalata in una ciotola e cospargere con i semi. Servire con i pomodori e Ryvita. | Pranzo 1 tazza di zuppa di lenticchie 6 "o 15 cm di pane francese 0,5 tazza di yogurt magro 1 mela |
Cena 4 once o circa 115 g di petto di pollo senza pelle, disossato, tagliato a fettine sottili 1 spicchio d'aglio tritato 1 cucchiaino di olio 0,5 tazze di salsa di pomodoro 0,5 tazze di cimette di broccoli 1 tazza di spinaci 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato 1 oz o circa 30 g di pasta (peso secco) Metodo: Cuocere l'aglio per 2 minuti nell'olio riscaldato in una padella antiaderente. Aggiungere e soffriggere il pollo per 2-3 minuti, quindi aggiungere la salsa di pomodoro e i broccoli e cuocere per 5 minuti. Servire su pasta cotta, condita con parmigiano e spinaci. | Cena Sardine in scatola da 4 once o circa 115 g, vuotate 2 tazze di foglie di insalata mista 1 cucchiaio di condimento senza grassi 1 grande pomodoro a fette 8 once o circa 230 g di patate al forno 1 cucchiaio di formaggio grattugiato |
Spuntini:Scegli da -
|
Risorse
Di Mizpah Matus B.Hlth.Sc (Hons)
- citazioni:
- Rachner, T. D., Khosla, S., Hofbauer, L. C. (2011). Osteoporosi: ora e futuro. The Lancet, 377 (9773), 1276-1287. collegamento
- Christianson, M. S., Shen, W. (2013). Prevenzione e gestione dell'osteoporosi: opzioni non farmacologiche e di stile di vita. Ostetricia clinica e ginecologia, 56 (4), 703-710. collegamento
- Zeng, FF, Fan, F., Xue, WQ, Xie, HL, Wu, BH, Tu, SL, ... Chen, YM L'associazione di carne rossa, pollame e consumo di uova con rischio di fratture dell'anca negli anziani cinesi: A studio caso-controllo. Bone, 56 (2), 242-248. collegamento
Ultima recensione: 2 aprile 2017